Cos'è polso paradosso?

Polso Paradosso (Pulsus Paradoxus)

Il pulsus paradoxus, o polso paradosso, è una diminuzione anormalmente grande nella pressione sistolica (più di 10 mmHg) e nell'ampiezza del polso durante l'inspirazione. Non è realmente un paradosso, poiché il cambiamento nella pressione sistolica è una variazione esagerata di un fenomeno fisiologico normale.

Meccanismo:

La fisiologia normale prevede una piccola diminuzione della pressione sistolica durante l'inspirazione. Questo è dovuto a diversi fattori:

  • Aumento del ritorno venoso al cuore destro.
  • Aumento della pressione intratoracica, che aumenta il carico successivo sul ventricolo destro.
  • Diminuzione del ritorno venoso al cuore sinistro.

Nel polso paradosso, questi effetti sono amplificati. Le cause principali sono:

  • Tamponamento cardiaco: L'accumulo di liquido nel pericardio limita il riempimento ventricolare, soprattutto durante l'inspirazione quando il ritorno venoso al cuore destro aumenta. Questo porta a una riduzione significativa del riempimento ventricolare sinistro e quindi della gittata sistolica. Per approfondire, vedere: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tamponamento%20Cardiaco

  • Pericardite costrittiva: L'ispessimento e la rigidità del pericardio impediscono la normale espansione dei ventricoli. Come nel tamponamento, l'inspirazione aggrava la situazione limitando il riempimento ventricolare sinistro. Per approfondire, vedere: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pericardite%20Costrittiva

  • Asma grave e BPCO: L'iperinflazione polmonare e l'aumento della pressione intratoracica in queste condizioni possono significativamente influenzare il ritorno venoso e il riempimento ventricolare. Per approfondire, vedere: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Asma e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/BPCO

  • Shock ipovolemico: Diminuzione del volume ematico.

Diagnosi:

Il polso paradosso viene misurato con uno sfigmomanometro. Il medico ascolta i suoni di Korotkoff mentre rilascia lentamente la pressione del bracciale. Si identifica la pressione alla quale i suoni si sentono solo durante l'espirazione e la pressione alla quale si sentono durante tutto il ciclo respiratorio. La differenza tra queste due pressioni è la quantità di pulsus paradoxus.

Significato Clinico:

Il polso paradosso è un segno clinico importante che suggerisce una condizione medica sottostante. La sua presenza, insieme ad altri segni e sintomi, aiuta a restringere la diagnosi differenziale e a guidare il trattamento.